HOME – MASSERIA

storia
La "Masseria il Pergolo" è un affascinante esempio di architettura storica della Murgia dei trulli, un'area caratterizzata da un paesaggio unico e da una tradizione agricola secolare. Risalente alla fine del XVII secolo e con arricchimenti architettonici fino all'inizio del XIX, questa masseria rappresenta non solo un importante nucleo abitativo ma anche un simbolo culturale e sociale della comunità locale.

MEMORIA E NATURA
Il suo ampio orto-giardino quadrato è un elemento distintivo, arricchito da un baldacchino in pietra in stile barocco, che testimonia l’abilità artigianale dell’epoca e l’importanza della natura nella vita quotidiana degli abitanti. La masseria è circondata da un imponente muraglione in pietra, decorato con dettagli tardo rococò, che conferisce un ulteriore valore estetico e storico all’intera struttura.
identità e Architettura
All’interno dell’edificio principale, è possibile ammirare elementi architettonici di grande pregio, che raccontano la storia e l’evoluzione della vita agricola della regione. La masseria non è solo un luogo di lavoro, ma anche un punto di riferimento per la comunità, testimoniando l’integrazione tra uomo e territorio nel corso dei secoli. La Masseria il Pergolo rappresenta quindi un patrimonio culturale da preservare e valorizzare, simbolo di una tradizione che continua a vivere nel presente.

TRA EPOCHE
LONTANE
La Masseria Pergolo è un simbolo di memoria, identità e continuità. Il progetto di ristrutturazione ha rappresentato un atto di rispetto verso il passato, unendo tradizione e innovazione per restituire vita e valore a ogni pietra. Attraverso l’uso di materiali locali, tecniche artigianali e soluzioni sostenibili, abbiamo voluto preservarne l’anima, creando uno spazio accogliente e profondamente connesso al territorio. Oggi, la Masseria Pergolo si propone come punto di riferimento culturale e sociale, dove il dialogo tra storia e contemporaneità può ispirare le generazioni future.